Un fossile di calamaro gigante avvinghiato a una preda ha catapultato i ricercatori nell’Atlantico, quasi 200 milioni di anni fa
Alla ricerca di cibo, il gigantesco predatore, Clarkeiteuthis montefiorei, rimase probabilmente vittima della sua stessa tattica di caccia. Il fossile lo mostra mentre stava per divorare un Dorsetichthys bechei, simile all’aringa.
Questa è la più antica prova di un simile attacco. I ricercatori l’hanno infatti datata tra i 190 milioni e i 199 milioni di anni fa. Lo studio dell’University of Plymouth è stato pubblicato nei Proceedings of the Geologists’ Association.
Leggi la ricerca su UNIVERSITY OF PLYMOUTH
Leggi anche: “Legendary Tree of Life in New Mexico might not be what we thought”