Creare un sistema alimentare più sostenibile e costruire un quadro globale a tutela degli ecosistemi
La Commissione europea pubblicherà oggi, mercoledì 20 maggio, l’attesa strategia “Farm to Fork”, congiuntamente al programma “Biodiversità 2030”. Entrambi sono componenti essenziali del Green Deal europeo: il primo per la creazione di un sistema alimentare più sostenibile, il secondo per la costruzione di un quadro globale a tutela degli ecosistemi.
In quest’occasione Greenpeace chiede di allineare le politiche agricole dell’UE alla tutela ambientale che riguarda molto da vicino la salute umana.
Solo attraverso uno sforzo politico congiunto a livello europeo sarà infatti possibile “cambiare rotta”, come spiega Federica Ferrario, responsabile della campagna agricoltura di Greenpeace Italia, e aiutare “gli agricoltori a produrre alimenti sani e rispettosi dell’ambiente”. Per riuscirci però “è necessario infrangere il tabù dell’aumento di produzione ad ogni costo […]. Questo è il momento per iniziare a produrre e consumare meno e meglio”, cosa di cui anche alcuni europarlamentari sembrano convinti.
Leggi l’articolo su GREENPEACE
Leggi anche: “Community forestry farming sustainability in the Democratic Republic of Congo”